I dati elettorali e lo stallo parlamentare sono sotto gli occhi di tutti, il mondo della politica è sgomento, i cittadini un po’ meno, M5S ha annunciato che voteranno le leggi che ritengono giuste, all’estero pazientano. Allo stesso tempo, la Lega è egemone nelle tre regioni che contano (Piemonte, Lomnbardia E Veneto), mentre la Puglia e la Campania hanno abbandonato Vendola e De Magistris.
Già questo dato dovrebbe darci una chiave di lettura della exit strategy in cui dovrebbero dedicarsi il Quirinale ed il sistema partitico, salvo apporti ed interferenze da parte del sistema giudiziario e dai media, cui siamo notoriamente avezzi.
Il PD con SEL ha alla Camera più o meno gli stessi voti del PdL-Lega e del M5S, grazie ad una legge iniqua a dire di tutti, il Porcellum, ha, però, la maggioranza assoluta. Rivendicare una primazia o, addirittura, una sorta di diritto a governare è un atto classificabile – agli occhi di un elettore che badi alle regole ed non solo alla fazione – come un enorme atto di arroganza.
Per giunta, proponendo al M5S un abbraccio suicida per non pochi motivi, visto che tra ‘ruggine storica’ e ‘pastoie governative’ Beppe Grillo rischierebbe di perdere un’enorme massa di consensi nel giro di pochi mesi da un elettorato che aborrisce il consociativismo, i capibastone, le scuderie eccetera eccetera.
Inoltre, c’è la disponibilità già dichiarata dei Grillini ad operare nel pieno, vero mandato cui ogni parlamentare dovrebbe adempiere: votare le leggi secondo coscienza.
Questo significa che esiste ampio spazio per un governo di minoranza.
Certo, in politica mai dire mai, ma la via del governo di minoranza è la prima balzata gli occhi, dato che l’abbraccio di Bersani con il Giaguaro Berlusconi è improponibile agli elettori di sinistra, come è impensabile un Mario Monti premier con un Scelta per l’Italia che è ‘quasi’ l’UDC ma ‘non è l’UDC’ e con la carenza di carisma e di opportunità politica dimostrate in quest’anno.
E’ però improponibile anche che il PdL sostenga un governo di minoranza guidato da Bersani: una comprensibilissima questione di principio.
Ed, allora, non resta che Casini, che a guardarlo bene, ha tutte le caratteristiche per assolvere alle funzioni di un Premier di minoranza o di un governo a termine, che abbia i poteri di programma e non solo tecnici, onde intervenire su alcuni aspetti costituzionali.
Le caratteristiche così ‘rare’ sono quelle di non essere sgradito all’elettorato di sinistra, non incassa troppa ostilità dal PdL, fa parte della compagine montiana, così rassicurante per i ‘mercati’, ha interesse a riformare la legge elettorale, conosce a menadito i regolamenti parlamentari, conosce molto bene vezzi e difetti di tanti suoi colleghi.
I limiti sono quelli noti: non aver mai dimostrato un carisma ‘non solo fotogenico’, non avere un gruppo di ‘cavalli di razza’ nel partito, essere indirettamente legato ad una certa ‘romanità’ di cui il cinema ha raccontato fatti e misfatti ed in tanti si è imparato a diffidare, essere additato dai Montiani come la causa del loro flop.
Ad ogni modo, Casini o non Casini ed acclarato che M5S non farà bieco ostruzionismo parlamentare, di alternative ad un governo di minoranza non sembra che se ne vedano all’orizzonte, salvo quella del Partito Democratico che forma un governo con SEL e Cinque Stelle. Ma, in tal caso, di quanto e per quanto saremo sballottolati, piallati, compressi, svalutati, massacrati, disfatti dai mercati e dalle diplomazie di mezzo mondo?
E chi si prende una responsabilità storica del genere? Pierluigi Bersani a cui, forse, il partito dovrebbe chiedere le dimissioni?
originale postato su demata
Si, infatti, caro Demata. Questo è quel che ci vorrebbe. Basterebbe che ci fosse, però, collaborazione e che ciascuno si scordasse almeno adesso della propria ‘bandiera’ e dei vari pronunciamenti e si rimboccasse le maniche per nessuno scopo, oltre a quello del bene del paese. Il movimento 5 stelle ha in questo una grossa possibilità, basterebbe sommare i suoi numeri con quelli di un altro partito (al movimento la scelta pragmatica). Nessuno in questa situazione può far nulla da solo. E ad ogni modo il sistema può essere cambiato sono entrandoci, non semplicemente distruggendolo dall’esterno, a meno che non si abbia un nuovo modello pronto da applicare subito. Utopia? Si, pemso di si. Del resto l’arte della politica con le sue tortuosità non ha mai riscosso le mie simpatie.
I numeri sono numeri, purtroppo o per fortuna, e l’unica combinazione che potrebbe funzionare è quella di un governo tecnico per le riforme. Un governo a tempo, nel quale M5S si lascerebbe coinvolgere, votando ciò che vuole.
Una sorta di ‘costituente’.
Il punto è che il PD è riuscito ad aleggersi un bel po’ di ‘partito’ e lo stesso è dal lato del PdL, con la differenza che Berlusconi ha forza e capacità negoziale, mentre Bersani, nonostante la maggioranza assoluta alla Camera, risponde sempre ad una qualche fantomatica ‘segreteria di partito’ e deve rendere puntualmente conto alla CGIL.
Ho solo sbirciato l’articolo per non subirne l’influenza. Al titoòo mi vien di rispondere: con proposte concrete.
Insomma con quei programmi che non sono stati presentati, nè forse pensati, in campagna elettorale. Gli italiani, almeno la metà ha chiaramente detto che della politica pettegola, nullafacente (per il Paese) non votando o votando ‘contro’ il sistema partitico che è passata da un pezzo l’ora di finirla.
I ‘muli’ italiani i sarifici li fanno anche, però è evidente che i frutti li debbono pur dare…
E’ facile buttare al vento i sa crifici altrui o predicare, a pancia piena, agli affamati.