Firmato l’accordo tra governo e parti sociali sulla produttività. Camusso (Cgil): «si determina una riduzione dei salari reali dei lavoratori». Centrella (Ugl): «l’intesa porterà più posti di lavoro e salari più alti». Monti: «è un passo importante per il rilancio delle imprese e la tutela dei lavoratori».
Chi ha ragione? Tutti e nessuno.
Infatti, Palazzo Chigi ha precisato che «il governo ritiene che sussistano le condizioni per … (l’) implementazione degli atti normativi necessari a definire i criteri di operatività dei meccanismi di defiscalizzazione necessari a sostenere in una logica di incentivazione della contrattazione di secondo livello, i salari e la produttività».
In due parole, le contrattazioni nazionali definiranno dei minimi salariali e delle parametrazioni generali, la restante parte verrà definita in sede aziendale o di categoria in base alla produttività, ovvero come ‘premialità’.
E’, dunque, probabile che, nel tempo, i salari minimi perdano potere d’acquisto, che nei territori dove l’imprenditoria è sana e produttiva i redditi dei lavoratori s’incrementeranno, che avverrà un rilancio delle imprese, ma non necessariamente in tutti i settori e/o con sensibili benefici per i lavoratori.
Inoltre, la defiscalizzazione del lavoro dipendente, se non controbilanciata da una maggiore leva fiscale su altri settori della società, comporta una minore finziabilità dei servizi pubblici ‘alla persona’ (scuole, ospedali, assistenza, salario minimo), che sono indispensabili per questi ceti con minore potere d’acquisto e minore disponibilità finanziaria.
Per come stanno le cose oggi in Italia, le norme contrattuali sulla produttività potranno avere probabili benefici sull’evasione fiscale (fuori busta e lavoro nero), ma, per il resto, è difficile che i benefici per i lavoratori verranno diffusamente percepiti nelle regioni a sud di Firenze.
Il bilancio delle misure sulla produttività concordate tra lo Stato e le organizzazioni dei lavoratori dipendenti (eccetto la CGIL) non è, dunque, di per se positivo. E’ un intervento necessario che attendeva di divenire norma da diversi decenni, se non ‘ab origine’, ma proprio a causa del ritardo con cui avviene, necessiterebbe di essere accompagnato dalle altre misure – sul welfare – che lo rendono benefico non solo per le aziende, ma anche per la società in termini complessivi.
Ad esempio, la liberalizzazione del comparto assicurativo e la negoziabilità da parte dei singoli lavoratori di esodo anticipato entro determinati parametri, come in USA, e/o l’introduzione del salario minimo e la liberalizzazione del sistema sanitario, come in Europa, e/o l’esistenza di un corpo ispettivo sui servizi esternalizzati e sulle amministrazioni pubbliche che erogano servizi di assistenza od un sistema giudiziario rapido ed efficace, come dovunque.
Un intervento di ‘blando ultraliberismo’, insomma. Come del resto è stata finora tutta l’azione politica di Mario Monti.
Qualcosa per cui nessun elettore aveva dato mandato a questo Parlamento e che dovrebbe far riflettere chi, dopo un anno così, vagheggia ancora un governo di programma – un quinquennio – sotto l’egida di Mario Monti o, pejus, propone una sua elezione al Quirinale.
Certo, c’è qualcuno che è convinto che si possa governare anche con il solo 30% dei consensi espressi ed il 15% di quelli effettivi.
Ma c’è da chiedersi se questo sia possibile al di fuori degli USA – dove accade ma con un establishment che concede ‘in cambio’ grandi libertà individuali a tutti i cittadini – e c’è da chiedersi, soprattutto, per quanto tempo possa durare una siffatta leadership, quale sia il prezzo da pagare per mantenere il potere in tali condizioni minoritarie e cosa accadrebbe, primo o poi, quando la legge del corsi e dei ricorsi dovesse fare il suo effetto.
originale postato su demata
Rispondi