La necessità di avere un raggruppamento di centrodestra, che tenesse testa al PD di Vendola ed al M5S di Grillo, avrebbe dovuto rilanciare le ipotesi di un consolidamento dell’arcipelago in cui stava degenerando il PdL, ma così non è stato e la causa non è di certo la Pasionaria Azzurra che chiede le dimissioni generali.
La crisi è tutta in tre frasi.
- «Se Pdl e Lega corrono separati si consegna la Lombardia al centrosinistra». (Maroni)
- «In questo momento abbiamo un mercato elettorale ma non abbiamo il prodotto». (Santanchè)
- «Si, certo che mi ricandido». (Pisanu)
Domande che ispirano facili riflessioni.
- Ma questo PdL e la Lega hanno ancora qualcosa da dirsi, dopo gli scandali affaristici di Milano e non solo?
- Aggregare consenso o fare marketing son due cose somiglianti, Matteo Renzi ce lo insegna, ma … sta bene dire al compratore che lui, in realtà, è la merce?
- A 75 anni chi mai si ricandida?
Questo è il fotogramma iniziale di uno scenario, quello del Centrodestra, che dovrà necessariamente far notizia prima di addivenire ad un equilibrio e ad una proposta per gli elettori … se mai sarà.
Infatti, quello che appare è che, liberatosi della componente lobbista (vedi scandalo P3-P4) e perduto il dominus Berlusconi, il PdL mostra due o tre anime profondamente diverse, a prescindere da quali siano state le alleanze ‘interne’ durante il Berlusconismo.
La prima, quella probabilmente più numerosa, è sostanzialmente e profondamente democristiana, pronta a ricollocarsi con l’UDC ed a riproporre il solito ‘centro moderato’, che in una situazione di grave crisi non ha certo gli strumenti per intervenire. Una compagine che va da Pisanu a Gasparri, passando da Giovannardi, probabilmente. Un problema che anche il PD si ritrova, con Matteo Renzi e con i potentati delle tante provincie bianco-rosse del Centroitalia. Lo specchio dell’Italia, creata dai Savoia e formalizzata dai Concordati, che proprio non vuol cambiare.
Una seconda anima, spesso ex-socialista, che è sostanzialmente riformista e fondamentalmente liberale, ormai, che potrebbe condurre un governo di centrodestra attraverso i perigliosi mari della Crisi. Una componente autorevole, ma minoritaria nel partito e mal sopportata dalla controparte. Cicchitto e Caldoro dovrebbero essere i riferimenti di questa compagine.
La terza componente del PdL è caotica, spesso giovane. Un gruppo, forse folto, che focalizza una nuova Destra italiana, disillusa dal neoliberismo ed attenta a soluzioni del passato, orgogliosa di sentirsi ‘italiana’. Un ‘movimento’, che attende una forma-partito per esistere e legiferare. Giorgia Meloni, ad esempio, può rappresentare questo ‘spirito dei tempi’, ma oltre lei non c’è molto, se non una buona fetta, forse, del FLi dell’on. Della Vedova.
Come andrà a finire la saga del PdL?
Mistero, ma non mi meraviglierei se ci ritrovassimo con social-liberali e giovani destre da un lato e l’eterno carrozzone centro-cattolico dall’altro.
Se andasse a finire così, addio Berlusconismo, addio illusione che Lobbies, Destra modernista e Cattolici possano coesistere.
Una mera ‘bolla speculativa’ del mercato elettorale, per dirla alla Santanchè?
originale postato su demata
Rispondi