La bozza di decreto legge allo studio del Consiglio dei ministri sui costi della politica prevede che sindaci e presidenti di provincia che hanno dissestato finanziariamente le proprie comunità «non sono candidabili per 10 anni» nelle Giunte e nei consigli, oltre che nel Parlamento.
Finalmente.
Inoltre, la Corte dei conti effettuerà il «controllo preventivo di legittimità» sulle spese delle Regioni, compreso «il piano sanitario regionale ed il piano di riparto delle risorse destinate al finanziamento del Servizio sanitario regionale».
Il ‘braccio’ dei magistrati contabili sarà la Guardia di Finanza.
Tutto bene? Mica tanto: saranno ‘interdetti’ solo coloero che “la Corte dei conti ha riconosciuto, anche in primo grado, responsabili di aver contribuito con condotte, dolose o gravemente colpose, sia omissive che commissive”.
Senza sentenza di danno all’erario, la si fa franca. Un reato che la Corte dei Conti ha ritenuto inteso come lesione dell’interesse generale alla salvaguardia, all’incremento e al progresso dell’economia nazionale, oppure il danno all’immagine della pubblica amministrazione.
Per capire di cosa si tratta, bastano pochi esempi.
Ad esempio, se i fatti si fossero svolti ieri, Francesco Rutelli non potrebbe candidarsi perchè condannato per aver assunto irritualmente un consulente, che comunque era un noto ed affermato professionista. Viceversa, nulla di fatto, senza sentenze, per la troppo ottimistica gestione finanziaria di Walter Veltroni come Sindaco di Roma, per la quale il successore sollevò grande scandalo e il Governo Berlusconi erogò diversi miliardi di euro. Quanto a Gianni Alemanno, tutto tranquillo nonostante Parentopoli e gli scandali del Consiglio Comunale.
Questo solo a parlar di Roma, figurarsi il resto.
L’unico aspetto positivo della norma che il Governo si appresta a varare è che, forse, si fermerà l’enorme speculazione sull’immondizia campana, che arricchisce le ex-municipalizzate di Imola e Bologna. Infatti, gli amministratori locali saranno responsabili per le ‘loro’ ex-municipalizzate e queste saranno ipercontrollate.
Non è una sentenza della Corte dei Conti che può dirci chi è un buon amministratore: la magistratura si occupa solo dei ‘peggiori’. E di quelli che hanno ceduto palazzi storici alle banche in cambio di faraonici restauri o coloro che hanno fatto assumere amici e parenti rimanendo nell’ombra?
Oppure coloro che si sono trovati con stipendi o rimborsi d’oro in enti che nulla servivano e poco facevano? E quanti, in nome del popolo o di un campanile, si sono lanciati in imprese sprecone e fantasiose?
Non sono le sentenze a dirci chi è stato un buon amministratore, possono dirci solo chi ha sbagliato o chi è incappato nelle maglie della giustizia.
Per avere il meglio, va escluso chi non ha messo in attivo il bilancio.
Ma questo, in Italia, non accadrà mai.
originale postato su demata
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Tag:Abruzzo, Alemanno, Angelo Michele Iorio, Annullamento delle elezioni regionali del 2011, Appalti dell'energia eolica, appalti grandi eventi, aree Piaggio, Asl lucane, assalto campo Rom di Torino Indagato per la Sanitpoli pugliese (diversi filoni d’indagine) Caso Cisi-Fideuram, assunzioni facili, Bain & Company, Banca popolare del Materano, Basilicata, buoni scuola e case popolari, Calabria, Campania, Catiuscia Marini, Claudio Burlando, commesse “spezzettate” per evitare la gara, concorso formale per reato reiterato in relazione al terremoto del 31 ottobre 2002, condannato per abuso d'ufficio, Corte dei Conti., costruzione del Palazzo Lombardia, Crac di Carloforte, D'Alema, dati sulla concentrazione delle polveri sottili, Default Sicilia, discarica di Cerro Maggiore, Dissesto finanziario della Regione, eccetera Nulla di rilevante. Ha ereditato la malagestione bassoliniana della Sanità campana e della Gestione Rifiuti, Emilia Romagna, Enrico Rossi, escort, Falsificazione delle firme della lista "Pensionati per Cota" risultata determinante, Finanziamenti illeciti a cooperative, Fondi PdL, Friuli Venezia Giulia, G8 Agricoltura, Gian Mario Spacca, Gianni Chiodi, gione, Giuseppe Scopelliti, inchiesta P3, indagato nell'ambito dello smaltimento rifiuti, indagato per ccusato di concorso esterno in associazione mafiosa e di voto di scambio, indagato per concussione, indagato per corruzione e violazione del segreto d'ufficio, Indagato per il buco di bilancio alla Asl 1 di Massa, indagato per indebita percezione di erogazioni in danno dello Stato, Indagini Direzione Antimafia, indennità consiglieri regionali, Lavori dopo-sisma all'Aquila, lazio, Liguria, lombardia, Luca Zaia, Marche, Megavillaggi turistici, MOlise, Multato per eccesso di velocità mentre percorre a 193 km orari l'Autostrada A27, Nel 2007 ha percorso diversi chiloetri della A10 in contromano senza che gli sia stato rilevato lo stato tossicologico nè elevata multa, Nichi Vendola, nomina di un detenuto a presidente del collegio dei Sindaci della partecipata ‘Sicilia e servizi’, Non ammissibilità della lista di Formigoni per firme non autentiche, Nulla di rilevante. Per i viaggi usa anche alberghi a 2-3 stelle, parentopoli, Parentopoli nella Sanità, pensionati d’oro, Piemonte, presidente, Primari con la tessera, Puglia, Raffaele Lombardo, Renata Polverini, Renzi, Renzo Tondo, rinviato a giudizio per abuso d'ufficio, rinviato a giudizio per bancarotta, rinvio a giudizio per falso ideologico, ristrutturazioni d’oro, Roberto Cota, Roberto Formigoni, rutelli, san raffaele, Sanità e ASL, Sanità genovese, Sanità lombarda, sanità piemontese, Sanità romana, Sanitopoli, Sardegna, Sicilia, Stefano Caldoro, Tangenti Enac, Toscana, Ugo Cappellacci, Umbria, vacanze d’oro, Vasco Errani, veltroni, veneto, vicenda Bain & Co, vicenda Brega-Confcommercio, vicenda Brunello di Montalcino falsi, vicenda della Legge edilizia regionale, vicenda dell’agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, vicenda Gaxetaveneta – escort G8, vicenda precedenza assoluta di accesso per i veneti ad asili e servizi per la prima infanzia, Vito De Filippo
Rispondi