Mario Monti, dopo i pessimi giudizi espressi sui partiti e l’Italia nei giorni scorsi, insiste, adesso, con dichiarazioni mellifue e davvero poco credibili: «E’ importante non perdere il momentum. All’estero c’è la chiara sensazione che l’Italia oggi possa fare la differenza».
Beh, allora prepariamoci al peggio, se le speranze del Mondo sono affidate all’Italia recessiva e sprecona, quella degli evasori e dei sussidiati, di cui si legge tutti i giorni, ed a quella, di cui si parla da mesi, della Casta eterna e della finanza politico-mafiosa.
In tutto ciò, chi mai a Piazza Affari potrà mai credere a “così rassicuranti” dichiarazioni, mentre il PIL crolla, la leva fiscale corre verso il 60% e gli investimenti (vedi Centro Richerche Alfa Romeo) si smontano e li si mandano all’estero?
leggi anche:
Mario Monti, un curriculum da conoscere
Passera una biografia non autorizzata
Le colpe di Mario Monti
originale postato su demata
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Tag:acqua, Agenzia internazionale dell'energia, Étienne Davignon, Belgio, Benno van Lippe-Biesterfeld, Bilderberg, Bilderberg Group, Borsa valori, CECA, Central Intelligence Agency, Chase Manhattan Bank, CIA, commissario europeo per il mercato interno, commissario europeo per l'energia e gli affari industriali, Commissione Trilaterale, curriculum, David Rockefeller, Davignon, ddefault, Degremont, deputato, Distrigas, Dulles, Electrabel Suez S.A., ELIA, Elsa Fornero, Elyo Services Ltd., energia, Enrico Letta, eurozona, Finmeccanica, Fluxys, FMI, Fornero, gas, gas naturale, gas naturale liquefatto, Gaz de France, GDF Suez S.A., gestione rifiuti, Goldman Sachs, golpe, Gruppo Bilderberg, Harriman, Henry Kissinger, insider trading, l'unione doganale e gli affari industriali europei, Lockheed Corporation, Luigi Ramponi, Mario Draghi, Mario Monti, mercato, Mercato Comune Europeo, Merkel, modello di Klein-Monti, NATO, nazismo, partito democratico, Paul Rijkens, Peter Alexander Rupert Carington, Popolo della Libertà, Prescott Bush, principe van Lippe-Biesterfeld, renato passera, rete, Rete elettrica, revolving doors, Sarkozy, Scandalo Lockheed, Segretario Generale della NATO, senatore, Silvia Deaglio, Sita, Société Générale, spread, SUEZ, SUEZ Energy International, Suez Environnement, tangenti, titoli, Tractebel Engineering, Trilateral, Trilateral Commission, Unilever, Unione Europea, United Water, USA, Van Zeeland, Walter Bedell Smith, Water & WasteWater treatment engineering, Weimar, Zbigniew Brzezinski
Rispondi