Standard & Poor’s declassa mezza Europa, dopo le vane rassicurazioni di Monti e Merkel, e l’Italia crolla da A+ a BBB+.
Almeno per ora, le cose non vanno troppo male per la Francia, passata dalle tre A alla classe AA+, ed, infatti, il ministro delle Finanze francese, Francois Baroin, ha dichiarato che “AA+ è ancora un buon rating”. Beati loro …
Quali le motivazioni, se non le cause, di un tale flop, che se non è default gli somiglia abbastanza?
“Il taglio riflette quella che consideriamo una crescente vulnerabilità dell’Italia ai rischi di finanziamento esterni e le negative implicazioni che ciò può avere per la crescita economica e quindi per le finanze pubbliche“. (report S&P)
E’ evidente che Wall Street e gli USA, dopo aver “sacrificato” Lehmann Brothers Bank per stabilizzare il sistema e dare un esempio, non possano vedere di buon occhio il risicato salvataggio di Unicredit che Merkel e Monti stanno tentando di fare.
Una “mossa” che non coincide esattamente con gli interessi degli italiani, ma che consentirebbe un insperato salvataggio della pericolante economia della popolosa Polonia in cambio del suo ingresso nell’Euro.
L’Italia difficilmente potrebbe reggere, però, alle dinamiche speculative – politiche e finanziarie – che si metterebbero in atto.
“Ci aspettiamo che ci sia un’opposizione alle attuali ambiziose riforme del governo e questo aumenta l’incertezza sull’outlook di crescita e quindi sui conti pubblici”. (report S&P)
E qui c’è poco da commentare, ahimè.
“Opposizione” vuol dire che le reazioni sociali alla recessione ci saranno, le “ambiziose riforme” sta per passo più lungo della gamba, l’espressione “incertezza sull’outlook di crescita” equivale a manifestare dubbi sui conti e sulle promesse, il solo menzionare i “conti pubblici” di per se evoca una discreta sfiducia sulla capacità della politica di evitare sprechi e prebende.
E dire che è da un mese che dagli USA, Financial Times incluso, arrivavano avvisaglie e tirate d’orecchie all’Italia, con l’invito a Mario Monti di avviare una politica antirecessiva e non penalizzante verso gli italiani.
Adesso è arrivato il declassamento di ben due livelli, speriamo che qualcosa cambi.
originale postato su demata
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Tag:aiuti allo sviluppo, alfano, andamento, Angela Merkel, Angeletti, anziani, articolo 18, ASL, aste, banca, banca centrale, BBB+, BCE, Berlusconi, bersani, Bertone, blocco, boicottaggio, Bonanni, Bruxelles, Calderoli, Camusso, cariche compatibili, casini, casta, cattolici, Centre for Research on Pensions and Welfare Policies, CGIL, Chiesa, CIna Popolare, CISL, Coesione Territoriale, Commissione Europea, compagnia di san paolo, concordato, conti pubblici, contratto, Corte europea di giustizia, Costituzionale, Costituzione, credito alle imprese, credito interbancario, crisi, debito, debito sovrano, decisioni, default, deficit, di pietro, diritti, disciplina, disoccupazione, domenicale, Dottrina sociale, draghi, Dragi, Economia, Efsf, elezioni europee, Elsa Fornero, equo, esenzione fiscale, Esm, Eugenio Scalfari, Euro, europa, European Stability Mechanism, europeo, Eurozone, Fabrizio Barca, fallimento, famiglia, fiducia, finanza, fini, Finlandia, Finmeccanica, FIOM, FLI, FMI, fondazione, fondo salvastati, Fornero, Francia, Germania, Gesuiti, Giampalo Galli, giovani, Goldmann, governance, governo, governo MOnti, gran Bretagna, Herman Van Rompuy, ICI, IDV, imprese, IMU, inciucio, incostituzionale, indoeuropeo, iniquo, insediamento, Intesa Sanpaolo, ipr marketing, ipsos, Islam, ISTAT, Italia, La Repubblica, lavoratori, lavoro, Luca Cordero di Montezemolo, malati, manovra, Mario Draghi, Mario Monti, Meccanismo europeo di stabilità, medicina, medico di base, mercati, mercato, Merkel, ministro, montezemolo, Monti, nazionalismo, occupazione, onlus, ordine dei medici, ospedale, Paribas, parlamento, parlamento europeo, partiti, partito democratico, Passera, patrimoniale, patto di bilancio, PD, pensionamento, pensionamento volontario anticipato, pensione, pensioni, Politica, Polverini, Porta Nuova, poveri, precari, prefettura, presidente del Consiglio europeo, Presidente della Repubblica, prestito, procedura di emergenza, Prodi, protocolli di sion, PSI, raccolta, rating, recessione, regione, Renato Balduzzi, ripresa, risorse, risorse aggiuntive, rivolta, rivoluzione, Romano Prodi, rpesidio, S&P, sacro cuore, salute, salva Italia, sanità, Santa Sede, sanzioni automatiche, Sarkozy, sblocco, sciopero, segmentazione nazionalistica, settore privato, Sindacato, sion, SJ, Slovacchia, Sociedad de Jesus, sommossa, speculatori, spesa, spesa snitaria, spread, stability bonds, Standard & Poor's, Stati membri, Stati Uniti., Stato-Regioni, statuto dei lavoratori, sterlina, svalutazione, Tarcisio bertone, titoli, titoli di stato, titoli pubblici, tumore, UDC, ue, UIL, Unicredit, Unione Europea, unione fiscale, USA, Vaticano, vendola, welfare, wto, Yuan
Rispondi