Pensioni, non solo fare cassa

1 Dic

Bloccare l’adeguamento delle pensioni alla dinamica dei prezzi non è una riforma strutturale, serve solo a contenere la spesa previdenziale, che rappresenta almeno il 40 per cento della spesa corrente italiana.
Il gettito della misura all’esame di Monti e di Fornero sarà di 3-4 miliardi di euro, se considerato al “netto” del rientro fiscale e, soprattutto, della recessione che provocherebbe.

Una misura poco rilevante, in termini finanziari, e potenzialmente devastante se andassero intaccate le pensioni sotto i 20.000 euro netti, che, secondo CGIL, si ritroverebbero con una contrazione del 5%.

Altro potrebbe dirsi riguardo un provvedimento più “soft”, ma più durevole nel tempo, come la riduzione degli indici di incremento per le pensioni superiori ai 50.000 euro annui (netto dipendente) abbinata alla triennalizzazione della loro re-indicizzazione.

In poche parole, l’intervento infrastrutturale può consistere solo nell’avviare un percorso di contenimento ed adeguamento delle pensioni che abbiano un valore almeno doppio rispetto allo stipendio “medio” di un lavoratore dipendente, mettiamo 1.200 euro al mese netti.

Resta ancora aperta, nonostante il duro intervento della Camusso, l’ipotesi che vengano penalizzati i 140 mila lavoratori, entrati nel mondo del lavoro molto presto, che rappresenteranno i tre quarti delle future uscite per anzianità per maturazione dei 40 anni di contributi, che Mario Monti vuole portare a 43 senza integrazione della pensione.

Come l’idea di portare tutti al contributivo, pur di non toccare le pensioni d’annata, cancellando 10 o 15 anni di lavoro dalla pensione, dato che le 3-500mila lire versate all’epoca oggi non valgono nulla.

Altro che meritocrazia, progettualità ed equità …

Può darsi che, alla fine, Monti e Fornero se ne convincano, mancano ancora 96 ore al Consiglio dei Ministri.
L’importante è insistere.

(leggi anche  Pensioni, quel che propone ConfindustriaPensioni inique, meglio lavorare a vita e Pensioni, quelle d’annata non si toccano e Pensioni – Fornero, pessime idee)

originale postato su demata

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: