Gli europei non amano le crisi

27 Nov

Ormai la crisi dell’euro inizia ad aggredire anche la Germania.

Uno solo il motivo per cui possa accadere questo: l’unificazione europea è fallita e non si è venuto a creare un sistema economico unico atto a fronteggiare le macroeconomie cinesi, indiane, russe e statunitensi.

Le cause sono essenzialmente da ricercarsi:

  • nella malformità del progetto messo in piedi dalla Commissione diretta da Romano Prodi: l’Europa delle banche e della moneta unica.
  • nelle “regole” così “politically correct”,  in un mondo di corrotti e mafiosi, e così simili alle fallimentari politiche del WTO, ma noi non siamo il Burkina Fasu od il Guatemala.

E qui sta il punto della questione, quello che tutti i media vogliono accuratamente evitare.

La questione “modello di sviluppo” sta toccando nel vivo gli (indo)europei, proprio quell’etnia che si è distinta, nei secoli, per la capacità di ribellarsi, organizzarsi e boicottare, muovere guerra, essere irriducibili.
Europei che, non dimentichiamolo, sono anche piuttosto acculturati e che hanno una classe di tecnici ed esecutivi che può ampiamente valutare (ed eventualmente bocciare) le proposte che i “modellisti della politica” avanzano.

Sarà del tutto inutile, dunque, tentare di convincere gli europei, tra cui gli italiani, che si possa andare avanti in questo modo: senza cambiare metodo e regole e senza un repulisti dei corrotti.
Tra l’altro, la “pancia” dell’elettorato, la “gente qualunque”, percepisce a pelle che professori e banchieri sono davvero improponibili, soprattutto se c’è da fronteggiare il “grande fratello” cinese e sostenere un “amico americano” in difficoltà.
Specialmente, poi, se i leader “avversari” si son fatti “dal basso”, mentre i “nostri” arrivano dai sempreterni “salotti buoni”.

Andare a votare,tra un paio d’anni, un parlamento di migliaia di deputati è, poi, pura follia.
Sarebbe lo spreco degli sprechi in un continente che cade a pezzi per mancanza di governance ed eccesso di Casta.

O l’Europa di Sarkozy, Merkel e Monti prende atto di un “problema” che si chiama democrazia oppure la  protesta che monterà potrebbe essere molto poco governabile.
Gli (indo)europei non amano le crisi, le risolvono. In un modo o nell’altro.

(leggi anche Monti ed il “coraggio”)

originale postato su demata

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: