I giornali di stamane esordiscono tutti (o quasi) annunciando che l’Unione Europea chiede “misure aggiuntive”, pubblicando sia la lettera del Commissario Olli Rehn (link) sia il questionario allegato (link).
A ben leggere, nella lettera troviamo una “richiesta di ulteriori chiarimenti”, in particolare riguardo “un piano di azione concreta”, fissando il termine della richiesta per il prossimo 11 novembre. Nulla di più.
Inoltre, il questionario allegato non chiede altro che indicare, per ciascun provvedimento “promesso” dall’Italia, se sia già stato varato e se ci sono stati progressi e/o quali saranno i tempi necessari, se è un nuovo provvedimento e quale sarà il piano d’azione concreto. A seguire, una lista delle tante riforme e dei molti interventi che sottintendono alle lettera d’intenti e che, comunque, sono stati ventilati dal Governo nel corso di questi ultimi tre mesi.
L’unico accenno a “nuove misure” è in relazione alla Legge di Stabilità ed agli emendamenti che il Parlamento italiano stesso introdurrà nel corso dell’approvazione.
Andando a leggere i quesiti, infine, si può notare come essi siano rivolti al governo italiano, certamente, ma le problematiche che chiedono di dettagliare sono dell’Italia e non solo questo governo o parlamento, ma anche altri a venire, dovranno porre rimedio ad un disastro accumulatosi nell’arco di questo ventennio.
Si va dalle aziende di Stato al sistema previdenziale, dal rilancio dell’istruzione alla semplificazione dei contratti di lavoro, dall’efficienza della Giustizia alla mobilità per il Pubblico Impiego, dalle politiche aereoportuali al pareggio di bilancio, dalla riduzione del numero dei membri del Parlamento al miglioramento dell’intero iter decisionale, dalle class action contro la PA alle misure concrete per promuovere l’occupazione dei giovani e l’occupazione femminile.
Non sono misure aggiuntive: sono le riforme che ci avevano promesso nel 1996, quando nacque la Seconda Repubblica, e che sono ancora da farsi. Riforme che non si risolvono con “più innovazione tecnologica” o “più equità sociale”, ma che richiedono grandi cambiamenti, tagli incisivi, premialità assicurate, snellimento generalizzato, rilancio ed investimenti. E la “sfida”, ricordiamolo ancora, non è per questo governo, ma per quello che verrà.
Di cosa parlino gli “esperti” nei talk show è davvero tutto da capire …
originale postato su demata
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Tag:67 anni, a tempo parziale, accisa, aeroporti, agenzie fiscali, Agevolazioni fiscali, aliquote, Altiero Spinelli, amministrazione dello Stato, Angeletti, aree di crisi, aree di sviluppo, articolo 18, Assia, assicurazioni Rc auto, assistenziale, aziende, aziende controllate, Baldassarri, Banca Centrale Europea, Banca d'Italia, Banco di Roma, BCE, Berlusconi, bersani, Bertinotti, black bloc, black block, Bonanni, bond, Borsa, Bossi, bot, Camorra, Camusso, capitale, Capitalia, capitalizzazione, cassa integrazione, CECA, CEE, CGIL, CISL, Cobas, Commerz Bank, Comuni, Comunità Economica Europea, concorrenza, conflitto di interessi, Contratto di apprendistato, Coop, cosentino, crisi, crollo, CUB – Confederazione Unitaria di Base, D'Alema, De magistris, decreto, Deducibilità, democrazia, Deutsche Bank, Dexia, diplomazia, Diritti umani, dismissioni, distribuzione dei carburanti, draghi, Economia, elettorato attivo e passivo, elezione, enti, enti territoriali, Ernesto Rossi, età pensionabile, europa, farmacie, federalismo, Federazione della Sinistra, Ferrero, FGCI – Federazione Giovanile Comunisti Italiani, finanza, fiscale, flessibilità, funzioni, Germania, giorno della rabbia, giovani, Grecia, Impero, impianti portuali, imposte indirette, INAIL, iniziativa economica, INPDAP, INPS, integrazione, intenti, internazionali, istituzioni economiche e finanziarie, Italia, lavoro, lettera, lettera d'intenti, liberalizzazione, liberazione, Libertà di licenziamento per «motivi economici», Lorena, Luca Ricolfi, Mafia, Mediaset, mef, mercati, Merkel, misure, misure aggiuntive, Monti, mutui casa, numero dei parlamentari, occupy rome, occupy wall street, olli rehn, orari dei negozi, Ottone, P. CARC, Parlamento nazionale, Partecipazione pubblica, PCL, PD, PDCI, Pensione a 67 anni dal 2026, pensioni, per donne, Piano di dismissione degli immobili, Piazza Affari, Politica, PRC, precari, precariato, previdenza pubblica, private equity, Privatizzazione, professionisti, provincie, rapporti di lavoro, Razionalizzazione, regioni, rendimento, Renzi, rete consolare, Rete della Conoscenza, Riallocazione, rifiuti, riforma, Riforma Brunetta, riforma costituzionale, Riforma federale, rischio, Roma, Romano, ruolo dell'esecutivo, Sacro Romano Impero, San Giovanni, Sarkozy, scontri, scuola, servizi pubblici, Sindacato, Sinistra Critica, sistemi, soppressione, spread, stock options, stretta sulle pensioni, strutture periferiche, tafferugli, Tariffe minime, Trasformazione, Trasformismo, trasparenza, trasporti, trasporto eccezionale su gomma, Tremonti, trend, UIL, Uisp, ultimatum, Unicredit, Unione Europea, USB, vaglio, val di susa, venture capital
Rispondi