Italia tra bluff politici e crolli in Borsa

1 Nov

Luca Ricolfi, che non è certamente un “berlusconiano”, scrive del “bluff con cui un po’ tutti – sindacati, Confindustria, opposizione – hanno finto che il problema fosse solo l’inerzia del governo … Erano così sicure, le parti sociali, di essere la parte sana e modernizzatrice del Paese, che il 4 agosto avevano firmato un «documento comune» in cui davano le loro dritte al governo … Ma era un bluff: non appena il governo, incalzato dall’Europa, ha timidamente manifestato l’intenzione di agire su alcuni di quegli stessi nodi che le parti sociali avevano imprudentemente evocato – «modernizzare il sistema di Welfare», «liberalizzazioni», «mercato del lavoro» – sono esplosi i conflitti sia fra le parti sociali sia dentro l’opposizione.” (La Stampa)

Eh già, perchè “modernizzare il sistema di Welfare” significa innazitutto cancellare il “doppio binario” che distingue tra cassaintegrati e disoccupati oppure tra pensioni d’annata e le altre, ma non distingue tra assistenza (pubblica) o previdenza (da liberalizzare) e tutela i diritti già acquisiti, ma non quelli ancora da riconoscere.

Oppure, attuare “liberalizzazioni” vuol dire privatizzare ENEL, ENI e INPS, oltre che cancellare una miriade di enti, come anche intaccare le prebende di artigiani e professionisti o le agevolazioni di cooperative e consorzi.

Od ancora, intervenire sul “mercato del lavoro” non può non significare altro che eliminarne gli elementi di forte rigidità di cui da 30-40 se ne parla senza adeguarci ai sistemi in vigore altrove: libertà di licenziamento ed equo indennizzo, meno pubblici dipendenti, leggerezza degli strumenti contrattuali e snellezza procedurale, reintroduzione della mezzadria e dell’apprendistato.

E’ evidente che, ad essere toccato dalla “repentina innovazione” c’è buona parte dell’elettorato della Sinistra e altrettanta buona parte dell’apparato pubblico che, attualmente (ma per poco ancora), sorregge l’azione del Governo Berlusconi e di tante giunte locali: sono esattamente coloro che hanno sempre arenato qualunque riforma sia mai stata tentata in Italia. E, forse, sono la maggioranza degli italiani …

Il documento presentato da Bossi e Berlusconi in Europa è una bella lista di buone intenzioni, “lettera d’intenti” per l’appunto, ma è “irricevibile” sia per la base elettorale della Sinistra sia per gli apparati, pubblici e “sociali”, che dovrebbero renderle esecutive.

Sarà questo il motivo per cui la Borsa crolla?

originale postato su demata

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: