Indignados spagnoli, il manifesto politico

20 Mag

Partiti:

  1. Legge elettorale  che tenga conto anche dell’astensionismo.
  2. Il Potere Esecutivo non nomina consiglieri negli organi equivalenti al CSM italiano.
  3. Norme a tutela della democrazia interna dei partiti politici.
  4. Sanzioni sull’assenteismo dei politici e per chi non onori la propria funzione.
  5. Cancellazione delle agevolazioni fiscali, contributive e pensionistiche.
  6. Compensi dei parlamentari e degli amministratori locali vincolati al salario medio spagnolo.
  7. Eliminazione dell’immunità parlamentare e della prescrizione per reati di corruzione.
  8. Trasparenza patrimoniale dei pubblici funzionari.
  9. Riduzione dello spoil system e degli incarichi “politici”.
  10. Obbligo di referendum per l’introduzione  delle norme europee e, comunque, di grandi riforme.

Lavoro:

  1. Introduzione  dei contratti di solidarietà fino al raggiungimento di  un tasso di disoccupazione inferiore al 5%).
  2. Pensionamento obbligatorio a 65 anni  fino all’eliminazione della disoccupazione giovanile.
  3. Incentivi per le aziende con meno del 10% di lavoratori temporanei.
  4. Divieto di licenziamento nelle  imprese in attivo e verifiche sul rispetto delle norme sulle assunzioni temporanee.
  5. Reintroduzione del sussidio per i disoccupati.
  6. Regolarizzazione dei precari del settore sanitario e scolastico.

Diritti:

  1. Esproprio delle case nuove  invendute e destinazione a scopi sociali.
  2. Sussidi per l’affitto ai giovani ed alle persone bisognose.
  3. Estinzione delle ipoteche con la sola riconsegna dell’immobile.
  4. Riduzione delle tasse universitarie e dei master.
  5. Abolizione della legge Sinde sul diritto d’autore in Rete
  6. Protezione della libertà d’informazione e del blogging.

Servizi:

  1. Lotta agli sprechi tramite una apposita Authority
  2. Ripristino del trasporto pubblicos u rotaia e limitazione del traffico all’interno dei centri urbani.
  3. Attuazione della Ley de Dependencia per l’assistenza alle persone non indipendenti, malate od anziane con la costituzione delle reti di assistenza, di mediazione e di tutela locali.

Finanza:

  1. Lotta all’evasione fiscale.
  2. Riduzione delle spese militari
  3. Applicazione delle norme europee sulle banche ed i paradisi fiscali e sostegno all’introduzione della Tobin Tax.
  4. Divieto di intervento pubblico a sostegno delle banche in difficoltà.
  5. Bonus malus Tax per le banche in relazione al rating della gestione finanziaria.
  6. Aumento delle detrazioni d’imposta sui grandi capitali e le entità bancarie.
  7. Reintroduzione della tassa sul patrimonio.

Una Risposta a “Indignados spagnoli, il manifesto politico”

  1. donato Maggio 22, 2011 a 11:17 PM #

    Se riuscissero a tradurre in realtà i loro dissennati
    propositi ridurrebbero Madrid peggio di Atene! Non capisco poi a quale titolo lo stato possa e debba interessarsi della vita interna dei partiti politici.Come può la legge elettorale tener conto dell’Assenteismo? Misa molto di vecchia URSS ma senza arrivare nemmeno a Brezhnev.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: