C’erano, ieri, Giorgio Napolitano, Eugenio Scalfari e Giuliano Amato al convegno su Antonio Giolitti, ex ministro ed esponente di rilievo della sinistra, tenutosi ad un anno dalla morte a cura della Treccani e della Fondazione Lelio Basso.
Ampio e profondo l’intervento del Presidente della Repubblica, che, prendendo spunto da un non dimenticato articolo di Giolitti, ha ricordato come l’ex ministro incarnasse la definizione di Bobbio della «mitezza» come «pratica della tolleranza e del rispetto verso l’altro, senza pretese di reciprocità».
Un vero democratico, insomma, preoccupato soprattutto dall’assenza di una “alternativa” nel nostro sistema politico.
“Sono passati quindici anni, ma in quel testo c’è un tema che è ancora di attualità, e che perciò dovrebbe rileggere molte volte chi fa politica a sinistra oggi ed è, a quanto pare, all’opposizione”.
Infatti, sono rimasti senza esito i tre imperativi posti da Giolitti alla politica (di sinistra) italiana:
- essere capaci di esercitare l’azione di governo
- togliersi di dosso il sospetto di volersi insediare al potere come un’alternativa senza alternativa
- rendere realistico e convincente il perseguimento degli obiettivi, gli ostacoli da superare e la gradualità da adottare.
Il risultato di questa incapacità a superare gli schemi dalla Guerra Fredda, se non addirittura quelli del campanilismo municipale, è che ancora oggi l’Italia soffre di “una drastica sottovalutazione quanto di una non conoscenza della socialdemocrazia europea”, confluita in “un grave impoverimento culturale dei partiti e della loro funzione formativa”, causato da “un divorzio tra politica e cultura, di un rapporto che si è rotto, da tutte e due le parti nel corso degli ultimi dieci o venti anni”.
Proprio ieri questo blog poneva dei quesiti analoghi alle riflessioni di Giorgio Napolitano ed Eugenio Scalfari.
“Qual’è l’effettivo livello culturale dai nostri politici? Sono informati? Sono adeguati alle responsabilità ed alle decisioni che gli competono? Sono in grado di comprendere e valutare le diverse proposte che, si spera, i loro esperti avanzano?
Hanno sufficienti competenze sociali e geopolitiche per interpretare il presente ed anticipare il futuro? Sono ben riposte le speranze delle giovani generazioni?”
Evidentemente no, se dobbiamo constatare che sono del tutto inattuate ed ignorate le riflessioni di Antonio Giolitti, pubblicate in questo intervento del 1983 sulla politica energetica (ed urbanistica) del paese.
Rispondi