Gheddafi e l’amico Berlusconi

21 Feb

Tutti i paesi islamici dell’area mediterranea sono in fiamme e la gente, attenzione, non chiede semplicemente più democrazia, ma soprattutto meno corruzione. Saranno, dunque, tutte da capire le evoluzioni dei singoli scenari e non tutte le transizioni saranno pacifiche o porteranno a degli assetti istituzionali convenzionali.

Se questo è l’insondabile futuro, tutto da scoprire, ciò che accade nel presente merita qualche annotazione.

La prima è che il tunisino Ben Alì è andato in esilio, l’egiziano Mubarak sembra muoia di crepacuore, Hassan del Marocco promette riforme come anche Hussein di Giordania: solo Gheddafi ordina di bombardare dei civili e solo in Libia i militari accettano certi ordini.

La seconda annotazione è che il presidente Berlusconi è allarmato per l’aggravarsi degli scontri e per l’uso inaccettabile della violenza sulla popolazione civile, cosa che non equivale affatto a chiedere di fermare le violenze e riconoscere ai cittadini il diritto a ”manifestare pacificamente” e ad ”esprimere liberamente le proprie convinzioni”.

La terza constatazione è che il nostro premier, Silvio Berlusconi, è talmente amico di Muhammad Gheddafi da fargli il baciamano durante una delle otto visite avvenute in tre anni.

Davvero una brutta figura, ma poco male: noi Italiani siamo abituati, anzi ne andiamo orgogliosi.

Del resto, al peggio non v’è mai fine, come nel caso della Lega che, dinanzi ad un disastro biblico che si affaccia sulle coste del Mediterraneo, non trova di meglio che preoccuparsi di “fronteggiare l’emergenza immigrati”, che, vista la situazione, andrebbero più propriamente classificati come “rifugiati” e “profughi di guerra”.

Mentre dall’ONU arriva l’appello all’intervento in Libia, che immagine svergognata e strafalciona sta dando di se l’Italia?

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: